
Il Nuovo Portale di Promozione Turistica della Tuscia
Cenni Storici
Etimologia
LA SCELTA ELETTRONICA
Speciale Tuscia
Elenco delle Migliori Strutture a Vitorchiano
consulta il catalogo > scegli la struttura > contatta il proprietario
3 semplici step per un soggiorno in totale Relax
Chiamato Vitorclano, deriva dal latino vicus Orclanus dal nome Orcla.
Eventi & Manifestazioni
Come Arrivare
Numeri Utili
Da Roma, via Cassia fino a Viterbo e prosecuzione per Vitorchiano. Dall'autostrada del Sole, uscita al casello di Orte.

















VITORCHIANO
dal 5 al 7 agosto 2011
Sagra del Cavatello
Fino al 14 agosto Mostra mercato
Agosto
Solenne processione Nottura in onore della
B.V. MARIA ASSUNTA
Agosto
Cena Gruppo carnevalesco vitorchianese
Agosto
Cena Squadra di caccia “Fedeli”
Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
Informazioni Turistiche
Vitorchiano
Alcuni ritrovamenti testimoniano la presenza di insediamentila nei territori di Vitorchiano durante l'età del bronzo. Situato nella zona meridionale di quella che un tempo era meglio nota come l'Etruria, Castrum Romano divenne un dei centri urbani più fortificati nella parte più meridionale della Tuscia. Nel 1199 Vitorchiano si ribellò all'incalzante pressione di Viterbo che ad ogni costo voleva assoggettare l'antico borgo alla sua potenza, invocando anche l'aiuto di roma che la liberò dalle milizie Viterbesi nel 1203 Vitorchiano divenne feudo di Roma. Nel 1232 i Viterbesi si impadronirono del paese e lo devastarono. L'Annibaldi fortificò il borgo con nuove mura che resero Vitorchiano praticamente imprendibile, i Vitorchianesi però non sopportarono il suo governo. Fecero dinuovo appello a roma non ottenendo risposta da parte di romani che consideravano ormai l'antico borgo perduto i Vitorchianesi fecero atto solenne e formale di sottomissione a Roma. Il Senato Romano a questa notizia nominò Vitorchiano "Terra Fedelissima all'Urbe", le riconobbe ampie esenzioni fiscali, le consentì di aggiungere al proprio stemma la sigla S.P.Q.R., di Fregiarsi della Lupa Capitolina e di usare il motto Sum Vitorclanum Castrum Membrunque Romanorum , cioè Vitorchianom, castello e
parte di Roma.
Vigli del fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Soccorso ACI 116
Il privilegio più importante fu rappresentato dall'onore di fornire gli uomini per la guardia capitolina. Essi furono denominati "Fedeli di Vitorchiano". Questo privilegio è stato costantemente esercitato da Vitorchiano dal 1267 fino ai nostri giorni. Ancora oggi è possibile ammirare la Guardia del Campidoglio nei costumi che, secondo la tradizione, furono disegnati da Michelangelo Buonarroti, nelle manifestazioni ufficiali del comune di Roma.
Ufficio Pro Loco 0761 373739
Comune 0761 370393
Carabinieri 0761 370014 - 370022
Come Arrivare
Comunità Montana Zona II dei Cimini
Comprensorio del Consorzio di Bonifica Tevere - Nera