top of page

17 Gennaio

Sant'Antonio
Febbraio
Carnevale
14 Maggio
Santa Corona
5 Giugno

 

Cenni Storici

 Etimologia

LA SCELTA ELETTRONICA

Speciale Tuscia

Elenco delle Migliori Strutture a Canepina


                      

consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario

​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax

Eventi & Manifestazioni

Come  Arrivare

Numeri Utili 

CANEPINA

Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
​​​​

Informazioni Turistiche

Canepina

Da nord e da Roma: Autostrada A1 fino al casello di Orte, proseguire per Vasanello, Vignanello, Vallerano fino a Raggiunge Canepina.
In alternativa si può raggiungere Canepina da Roma anche percorrendo la S.S. Cassia bis fino a Monterosi, da qui girare a destra verso Nepi e poi a sinistra verso Viterbo; dopo Ronciglione girare a destra per Canepina (73.16 km)
Da Viterbo: Percorrere la S. Cimina (strada della Montagna) e girare al bivio con le indicazioni per Canepina (14.55 km)

Il nome si riferisce all'attività svolta in loco nel periodo medioevale: ossia la coltivazione della canapa.

Cosa Vedere

Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari

Chiesa di Santa Maria del Fossattello

Anniversario del Bombardamento del 1944
Giugno-Settembre
“ESTATE CANEPINESE”
Ottobre
Giornate delle Castagne
Dicembre
​Natale Canepinese​​​​

Biblioteca 0761 752190
Comune  0761 750990​
Carabinieri 0761 752746

​Vigli del fuoco​ 115​
Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​

Numerosi reperti nelle campagne limitrofe testimoniano le antiche origini Etrusco -Romane di Canepina.
Fondata dai prefetti di Vico nel 1058, durante il Papato di Papa Leone IX, fecero edificare un imponente castello in una splendida posizione dominante. Successivamente subentrarono gli Orsini poi gli Anguillara e i Colonna. Nel 1154 il castello venne acquistato da Adriano IV divenendo così  patrimonio di S. Pietro. Nel 1170 i Viterbesi, vittoriosi su Ferento, Corneto e Orvieto, cercarono di conquistare il castello di Canepina ma solo nel 1174 vennne comprovato a Viterbo dall’arcivescovo Cristiano di Magonza, Cancelliere Imperiale il possesso dei vari castelli fra cui quello di Canapina. Nel 1332 i Viterbesi come garanzia di fedeltà, donarono  il castello di Canepina alla S. Sede; Nel  1534 alla morte di Clemente VII, Papa Paolo III, con la Bolla “Vices licet imeriti”, del 31 ottobre 1537, costituì per i suoi discendenti il Ducato di Castro, che comprendeva i territori dal Lago di Bolsena al litorale tirrenico e vi aggiunse la contea di Ronciglione, di cui entrò a far parte anche Canepina.
La vita dello stato farnesiano durò poco più di un secolo: infatti nel 1649 l’inimicizia del Papa Innocenzo X e disua cognata, donna Olimpia Maidalchini Pamphili, portò alla distruzione di Castro ed alla fine del ducato, con il conseguente ritorno dei territori sotto la giurisdizione pontificia.

bottom of page