top of page

Cenni Storici

 Etimologia

LA SCELTA ELETTRONICA

Speciale Tuscia

​

Elenco delle Migliori Strutture a Vetralla

​
                      

​consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario​​

​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax

deriva dal latino veteranula (da veterana) che ha un significato riferito al terreno e potrebbe legarsi anche al latino vetus, -eris (vecchio) che potrebbe indicare "terra vecchia" nel senso di incolta

Eventi & Manifestazioni

​Come  Arrivare

Numeri Utili 

Da Roma (in direzione Nord) o da Grosseto (in direzione Sud) uscita Tarquinia da cui si prende la S.S. Aurelia Bis in direzione di Vetralla.

Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
​​​​

VETRALLA

​Informazioni Turistiche

Vetralla

Secondo la tradizione Vetralla fu fondata dai Galli della Scizia che in origine l'avrebbero chiamata Veter Galla ovvero  "Vecchia Gallia".
Situata nel cuore del territorio degli Etruschi, è stata occupata con continuità a partire dall' Alto Medioevo. Le Mura e parte della pavimentazione rinvenuti nei pressi di S. Maria di Forcassi costituiscono una delle maggiori testimonianze del ben noto Forum Cassii Romano, tombe a fossa rinvenute a Cerracchio e Poggio Montano testimoniano che Vetralla fu in origine un pagus villanoviano da collocarsi a ridosso del risalenti all'VIII e VI secolo a.C. La nascita del nucleo originario dell'attuale cittadina risale al tardo impero quando per ragioni difensive fu realizzato un piccolo castrum sullo sperone roccioso che si affaccia sulla valle di S. Antonio. La sua posizione geografica, situata lungo la via Francigena a pochi chilometri da altre due arterie viarie Romane importantissime, la clodia e l'aurelia,  fu da sempre considerata

​Vigli del fuoco​ 115​

Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​​

un valore aggiunto per il florente sviluppo che Vetralla conobbe nel corso degli anni. Fù incorporata a partire dal 728, anno in cui il Re Liutprando donò l'a Città di Sutri a Papa Grgorio II, nei possedimenti dello stato  pontificio. Tra il 1110 e 1134 passò sotto il dominio dei signori di Viterbo. Successivamente il territorio fù a lungo conteso dalle più note e potenti famiglie nobiliari legate al papato, dagli Orsini ai De Vico che mantennero il controllo fino al 1435 finchè l'ultimo signore fu rimosso dal cardinale Giovanni Vitelleschi, imprigionato nella fortezza di Soriano e decapitato. Subentrarono i Borgia nel 1474 a cui seguirono in ordine di tempo Lorenzo Cybo e Alessandro Farnese nel 1534.

Febbraio
Carnevale Vetrallese
Mercoledì Santo
La Passione
Aprile
Festa della Merca
25 Aprile
Gente di Campagna
8 Maggio
Sposalizio dell'Albero
Maggio
Trofeo dell'Uomo Cavallo
​​​18 Maggio
Madonna del Carmelo - La fiorita
13 Giugno
Sant'Antonio Da Padova
2° e 3° weekend di Giugno
Fiori Alle finestre e cene in cantina
festeggiamenti, processione e spettacoli
in onore della Santa Patrona.​

Giugno
Festa della Madonna della Folgore
​​Agosto
Tutti i Week-end

S.Ippolito
​​Agosto
Tutti i Week-end

Festa Di Tre Croci
​​1-4 Settembre

Festa Della Madonna del Ponte
​​Settembre

Sagra del Fungo Porcino
Novem./Dicembre​​​

​Madonna del Riscatto​
Sagra dell'Olio​
​​Dicembre

Presepe Vivente​.​

Ufficio Turistico 0761 46691
Comune  0761 46691
Carabinieri 0761 477003​​

Duomo di Sant'Andrea
Chiesa di Sant'Egidio
Chiesa di San Francesco
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

​Come  Arrivare

bottom of page