top of page

Cenni Storici

 Etimologia

LA SCELTA ELETTRONICA

Speciale Tuscia

​

Elenco delle Migliori Strutture a Vallerano

​
                      

​consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario​​

​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax

Deriva dal nome di persona Valerus con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso.

Eventi & Manifestazioni

​Come  Arrivare

Numeri Utili 

Comune  0761 751001
Carabinieri 0761 754202

Da Roma, via Cassia fino a Monterosi, quindi deviazione per Ronciglione e Vallerano.

VALLERANO

Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
​​​​

​Informazioni Turistiche

Vallerano

​Vigli del fuoco​ 115​

Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​​

Sebbene le prime tracce di insediamento sembrano risalire all’età del bronzo sono la presenza di numerose tombe etrusche a dare una testimonianza attendibile dell'effettiva  intergazione di Vallerano nel territorio dell'etruria.
Soltanto dopo il 300 a.c. con il passaggio dei Romani nella Selva Cimina e con la sconfitta degli etruschi nella battaglia del Lago di Vadimone, l’intero territorio subì il dominio di Roma e, in seguito, le incursioni barbariche con devastazioni e distruzioni, spopolamenti e abbandoni degli insediamenti abitativi. Dopo VIII secolo Vallerano entrò a far parte del Patrimonio di San Pietro con l’atto di donazione che papa Adriano IV che sottoscrisse tra il 1154 e il 1159. Tra il 1188 e il 1278 Vallerano passo sotto il controllo dei  Di Vico successivamente agli Orsini e di nuovo alla Città di Viterbo per ritornare sotto gli Orsini nel 1306. In seguito all’Ospedale Santo Spirito in Sassia e poi nuovamente sotto lo Stato Pontificio per

essere infeudato a Domenico Ronconi di Rossano.Intorno al 1500 fu assegnato alla proprietà della Camera Apostolica per poi passare a Pier Ludovico Borgia. Risale al  1536 la bolla apostolica di Paolo III emanata a Viterbo il 19 settembre del 1536 che approvo lo Statuto di Vallerano. Infine subentrarono i Farnese fino a quando, con la distruzione del Ducato di Castro del quale Vallerano, sotto Ranuccio il Vecchio, entrò a far parte, ritornò nel possesso dei pontefici intorno al 1785. Nel 1870, infine, Vallerano entrò a far parte del Regno d’Italia.

Madonna del Rosario
Ultimo giorno di maggio.​
​S. Vittore
Prima o seconda domenica di maggio.
​​Corpus Domini - L'Infiorata del Corpus Domini
Giugno
​​Maratonina dei Castagni.
Prima domenica di giugno​
​​Madonna del Ruscello
Ricorrenza del miracolo (5 luglio 1604). Il 5 luglio
​​S. Vittore
Penultimo fine settimana di agosto
​​Sagra della Castagna e del Marrone di Vallerano
Quattro fine settimana del mese di ottobre.
​​Presepe Vivente
24 dicembre-10 gennaio.

Santuario della Madonna del Ruscello
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea
Chiesa di San Vittore
Chiesa del Crocifisso

​Cosa  vedere

bottom of page