
Il Nuovo Portale di Promozione Turistica della Tuscia
Cenni Storici Sutri
Etimologia
LA SCELTA ELETTRONICA
Speciale Tuscia
​
Elenco delle Migliori Strutture a Sutri
​
​consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario​​
​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax
Anticamente chiamato Sutrium, potrebbe derivare dall'etrusco Suthri, forse dal tema sutro (sterile) riferito all'aridità della terra.
Eventi & Manifestazioni
​Come Arrivare
Numeri Utili
Ufficio Turistico 0761 609380
Comune di Sutri 0761 6011​
Carabinieri 0761 609021
Sutri può essere raggiunta in auto da Roma o da Viterbo percorrendo la via Cassia (da Roma si consiglia dal GRA l'uscita Cassia Bis/Veientana). Sono effettuati frequenti collegamenti per entrambe le città dalle linee Co.Tra.L. Roma Saxa Rubra-Capranica-Viterbo e Roma Saxa Rubra-Vetralla-Blera. Un ulteriore collegamento disponibile è il treno della ferrovia regionale FR3 Roma-Cesano-Viterbo, fino alla stazione di Capranica-Sutri. Tuttavia la stazione, fatta eccezione per qualche sporadico bus COTRAL, non è collegata a Sutri.

































SUTRI
​Vigli del fuoco​ 115​
Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​​
Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK​​​​
​Informazioni Turistiche
Sutri
17 Gennaio​​​
Festa Di Sant'Antonio Abate - sfilata delle "Due Cavallerie".
dal Giovedì al Martedì Grasso
Carnevale Sutrino - sfilate e balli di piazza, accompagnati da veglioni e mascherate.
Mercoledì Santo
La Passione - rappresentazione vivente della Passione di Gesù, dal processo alla crocifissione.
Corpus Domini
Processione del Corpus Domini - processione che si snoda tra le vie del paese decorate con tappeti di fiori.
Settembre
Sagra del fagiolo
16 Settembre
Festa Di Santa Dolcissima - festeggiamenti, processione e spettacoli in onore della Santa Patrona.
Periodo di Natale
Presepe vivente - presso la necropoli viene allestito in diverse giornate prima e dopo il Natale un presepe vivente.​​​
Cosa Vedere
Il Duomo edificato nel 1208 per volere di Innocenzo III
la Cripta: E' uno dei più importanti e suggestivi monumenti di epoca longobarda.
Il fascino mistico e misterioso racchiuso nella cripta rimane unico nel suo genere.
Chiesa di S. Fortunata: nei pressi dell'anfiteatro sorge questa misteriosa chiesetta da cui si sviluppano delle catacombe.
Anfiteatro
Chiesa della Madonna del Parto, si tratta del Mitreo, il luogo di culto, completamente scavato nel tufo, dedicato al dio Mitra e poi adibito a chiesa. All'interno conserva una suggestiva struttura ed un importante affresco.
Orario per le visite: 8.00-14.00.
Villa Savorelli: villa settecentesca che si trova sul colle del Parco Archeologico
Parco Archeologico: comprende la vasta necropoli che si estende alle porte del paese, risalente al VII-IV sec. a.C, e dell'area archeologica che si estende tutta intorno.
Anfiteatro romano: uno dei più importanti monumenti d'Italia. Opera attribuita agli Etruschi per il tipo di architettura, ma più probabilmente opera dei Romani.
Orario per le visite: tutti i giorni 9,00-13,00. Chiuso lunedì.
Mostra Mineraria: nei sotterranei della sede dell'Associazione Ergoniana, in un antico edificio, sono esposti minerali provenienti da tutto il mondo: diamanti, rubini, topazi, acque marine ecc.
Le origini dell' Antichissima Città , appellativo conferitogli da Innocenzo III sul finire del 1100, risalgono all'età del bronzo sebbene numerosi reperti ceramici testimoniano che i primi insediamenti umani nei territori di Sutri avvennero già durante la preistoria.
Secondo la leggenda Sutri fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi. Altre leggende parlano della fondazione da parte di Saturno, padre degli Dei, che appare a cavallo con tre spighe di grano in mano.
Porta dell'etruria come la ricorda Livio Sutri deve gran parte del suo spelndore alla posizione geografica di cui ha sempre beneficiato e che le permise di controllare il commerico della zona interna dell'Etruria. Situata alle pendici dei Monti Sabatini e dei Monti Cimini lungo la via francigena, l'antica via è fin dai tempi più lontani percorsa da migliia di pellegrini che alla ricerca della "Perduta Patria Celeste" raggiungevano roma da Canterbury per visitare le tombe e il luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Per tale motivo Sutri divenne una delle numerose submansiones dei Templari. Numerosi scontri e lotte per la supremazia si alternarono tra il V e l’VIII secolo tra Longobardi e Bizantini.​​​
Dopo la caduta di Vejo nel 396 a.c Sutri costituiva un caposaldo del territorio Etrusco che Roma doveva assoluta recuoerare per avanzare in Etruria .Nel 389 a.C. il Tribuno Romano Mario Furio Camillo conquistòla città , ma solo nel 310 essa si sottomise definitivamente a Roma, quando fu instaurata la colonia di Julia Sutrina. Durante l'insediamento Longobardo nel 728 il Re Liutprando donò il castello di Sutri a Papa Gregorio II. Questa data, meglio conosciuta come donazione di Sutri, segnò la nascita dello stato pontificio.Nell'800 si Tenne a Sutri il famoso incontro tra Carlo Magno e Papa Leone III, prima della storica cerimonia dell'incoronazione. Nel 1046 si tenne a Sutri un importante conciglio indetto da papa Gregorio VI su richiesta dell'imperatore Enrico III per porre fine ai disordini fra diversi candidati rivali al papato.Fu eletto Suidgero, vescovo di Bamberga con il nome di Clemente II.
Durane l’età feudale fu al centro degli scontri tra Guelfi e Ghibbellini, nel 1433 Il capitano di Ventura, Niccolo Fortebraccio, incendio la città distruggendo completamente l’antico borgo. Questa data segno l’inizio di un lento ma progressivo declineo della città .
A peggiorare la situazione contribui anche il dirottamento delle rotte commerciali ad opera di Paolo III Farnese che potenziò la variante cimina della Cassia cimina. La cittadina di Sutri, da questo momento, diviene uno dei tanti borghi della Tuscia assoggettati allo Stato Pontificio .
Alla fine del XVIII secolo, Sutri fu conquistata dalle truppe francesi e accomunata a Ronciglione. Fu resa allo stato pontificio solo durante la restaurazione.Sutri, con l'affermarsi del Cristianesimo, diviene sede vescovile a partire dal V secolo Il primo vescovo a risiedere a sutri fu Sant’Eusebio 465. Fu inoltre sede papale per il corso di un anno, tra il 1243 e il 1244 quando Papa Innocenzo IV si stabili nella città di sutri per sfuggire all’imperatore Federico II dopo averlo scomunicato.