top of page

Cenni Storici

 Etimologia

LA SCELTA ELETTRONICA

Speciale Tuscia

​

Elenco delle Migliori Strutture A Carbognano

​
                      

​consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario​​

​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax

Eventi & Manifestazioni

​Come  Arrivare

Numeri Utili 

Da Roma, via Cassia fino a Monterosi, deviazione per Ronciglione e Carbognano.

CARBOGNANO

Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
​​​​

​E​lenco Strutture a Carbognano

in Costruzione

 

​Informazioni Turistiche

Carbognano

Chiesa di Sant'Anna
Chiesa di Santa Maria della Concezione
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di San Pietro Apostolo
Chiesa di San Filippo Neri (1636)
Chiesa di San Eutizio
Chiesa di San Donato
Chiesa della Scarpella o della Madonnella (1839)
Chiesa della Madonna della Valle

Cosa Vederei

Festa della Castagna
Ultimo giorno di maggio. Il viale che porta al Santuario del Ruscello è protagonista di una suggestiva illuminata allestita dalla Società Madonna del Ruscello.​
Dicembre​
Presepe vivente
Giugno
​​​Corpus Domini - L'Infiorata del Corpus Domini​
15 Agosto​
​Festa dell' Assunzione
26 Luglio
​Festa di Sant'Anna
​26 Maggio​
Sant'Eutizio e San Filippo
Agosoto
​​Festa della Gavinella
(la gavinella è un particolare tiipo di pasta fatta a mano)

Deriva da Carbonianum, dal nome latino di persona Carbonius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica proprietà.

​Ufficio Turistico 0761 646157​​
Comune  0761 64901​​
Carabinieri 0761- 646042​​

​​Vigli del fuoco​ 115​
Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​

Le Antichissime origini di Carbognano vanno a collocarsi durante il periodo Etrusco Romano. Numerose testimonianze costituite da ritrovamenti di sepolcri rudimentali sono state rinvenute in località "Costa dei Galli".
A partire dal X secolo il feudo di Carbognano risulta iscritto tra i possedimenti dell'Abbazia di Farfa. Durante il corso del XIV secolo appartenne alla potente famiglia dei Prefetti di Vico e successivamente passò tra i possedimenti della Camera Apostolica. Nel 1494 Papa Alessandro VI Borgia decise di concedere Carbognano ad Orsino Orsini, signore di Bassanello e a sua moglie Giulia Farnese che vi soggiornò fino al 1522. Dopo di lei sua figlia Laura lo lasciò in eredità a Giulio della Rovere, nato dal suo matrimonio con Nicolò della Rovere.
Nel 1630, Papa Urbano VIII Barberini elevò Carbognano a Principato e, dopo una serie di unioni matrimoniali, esso finì tra i possedimenti della famiglia Colonna di Sciarra, a cui rimase fino al 1870.

bottom of page