top of page

Cenni Storici

 Etimologia

LA SCELTA ELETTRONICA

Speciale Tuscia

​

Elenco delle Migliori Strutture A Caprarola

​
                      

​consulta il catalogo > scegli la struttura >​​ contatta il proprietario​​

​​3 semplici step per un soggiorno in totale Relax

Deriva da "capra" e in passato indicava gli alloggi e le stalle ove riposavano le capre ed i pastori

Eventi & Manifestazioni

​Come  Arrivare

Numeri Utili 

CAPRAROLA

Scopri la Tuscia e programma il Tuo Viaggio, scegli le strutture
dove dormire dove mangiare, e trascorrere il tempo libero in base alle tue esigenze direttamente da casa e con un CLICK
​​​​

​Informazioni Turistiche

Caprarola

​​Vigli del fuoco​ 115​
Emergenza sanitaria​ 118​
Soccorso ACI​ 116​​

​da ROMA: si percorre la SS 2 Cassia fino al km 41 circa proseguendo poi per la Cassia Cimina fino al bivio per Caprarola. Dal Paese esistono più strade che conducono agli ingressi della Riserva.
da VITERBO: si percorre la Cassia Cimina fino al Passo del Cimino. Proseguendo, sia verso Caprarola, sia verso San Martino, si incontrano dopo pochi chilometri gli ingressi della Riserva.
dall’A1:Uscendo al casello di Orte, ci si dirige verso Viterbo e da lì si percorre il tragitto sopra indicato​​

Le origini di caprarola risalgono al XI secolo. Durante il medioevo. Numerose furono le famiglie Feudatarie che si contesero la supremazia dell'antico feudo di Caprarola, dagli dagli Orsini ai prefetti di Vico ai conti d' Anguillara nel 1370.  Dal 1375 al 1440 fu sotto  l'egemonia della santa sede, fin quando  il feudo venne acquistato dal conte Everso dell'Anguillara fino al 1465, anno in cui il Pontefice Paolo II confiscò tutti i loro beni. Durante la fine del XV secolo iniziò lo sviluppo Caprarola sotto il governo del vicariato del Riario-Della Rovere a cui venne affidata. Il periodo di massimo spelndore risale al XVI secolo quando il cardinale Alessandro Farnese fu eletto Papa Paolo II. Nel 1530 iniziarono i lavori di costruzione del Palzzo Farnese. Si trattava di una delle tante dimore signorili che doveva avere caratteristiche difensive come era comune nelle dimore signorili del territorio laziale tra XV e XVI secolo. Il progetto commissionato dal Cardinale Alessandro Farnese venne inizialmente affidato ad Antonio da Sangallo. I lavori trovarono una battuta d'arresto nel 1546 a causa della morte si San Gallo. Sebbene nel 1547 il cantiere fu affidato al Vignola, i lavori ripresero solo nel 1559. Il Vignola modificò radicalmente il progetto originale: la costruzione, pur mantenendo la pianta pentagonale dell'originaria fortificazione, venne trasformata in un imponente palazzo rinascimentale, che divenne poi la residenza estiva del cardinale e della sua corte.

Palazzo Farnese

Chiesa di Santa Teresa
Basilica della Madonna della Consolazione

Cosa Vedere

​Ufficio Turistico 0761 646157​​
Comune di Caprarola 0761 64901​​
Carabinieri 0761- 646042​​

17 Gennaio
Festa Di Sant'Antonio Abate - a sera della vigilia si accende un grande fuoco nella piazza. Il 17 benedizione degli animali e manifestazioni popolari.​
Aprile​
Processione del Cristo Morto - centro storico​
Maggio​
Mostra Mercato - artigianato, antiquariato.​
10 Settembre​
(primo fine settimana di settembre)
Festa di San Terenziano - Palio dei rioni e Mostre Mercato​

bottom of page